L’ARCI INCONTRA PIERLUIGI MELE

(di Salvatore Ciriolo)

 

 

Di seguito è riportata una scheda sull’attività svolta da Pierluigi Mele, il quale mercoledì 28 febbraio (inizio ore 18,30) sarà ospite dell’associazione Arci “Pane e Tulipani” di Poggiardo, nell’ambito degli incontri con l’autore promossi nella sala conferenze del palazzo baronale di Vaste, con la rassegna“A spasso per il … talento”.

 

 

Pierluigi Mele

 

Poeta, autore e regista teatrale, ha pubblicato i libri di poesia: Lavare i fuochi (Libroitaliano, 1995), I mestieri si rubano con gli occhi (Edizioni Mascara, 2002), Tramontalba (Edizioni Mascara 2003). Di prossima uscita il suo primo romanzo dal titolo Mezzaluna. Vincitore Premio Poesia Dario Bellezza, Roma 2001.

Ha curato la direzione editoriale di varie pubblicazioni scolastiche su laboratori sulla parola e sul racconto di fantasia.

Nel 2006 presso l’Università di Perugia è stata svolta una tesi laurea sulle poesie di Pierluigi Mele dal titolo Il Lessico dell’Illusione. Presso l’Università La Sapienza di Roma una tesi con intervista, tra gli altri, a Mele dal titolo Sociologia del Salento.

Particolarmente apprezzato da studiosi, poeti e scrittori del calibro di Maria Corti, Rina Durante, Annalisa Cima, Eugenio De Signoribus, Oreste Macrì.

Svolge attività di pedagogia e didattica dello spettacolo, conducendo laboratori sulla parola, di recitazione e dizione.

Dirige il Teatrolaboratorio Le Lune, realizzando spettacoli di ricerca basati su parole, suoni, e una “gestualità minima”. I luoghi visitati da questi spettacoli sono avvertiti come trasfigurazioni, oltre entità geografiche chiuse e definitive. Le Lune sono perciò le voci che il teatro reinvesta. Con le ultime produzioni Mele punta ad un teatro punta ad un teatro di narrazione, miscelato alla musica dal vivo.

Numerose le partecipazioni ed i Premi ottenuti per la poesia ed il teatro in rassegne nazionali, tra cui il Festival Internazionale del Mediterraneo, Conversano.

Per il teatro ha scritto, diretto e interpretato: Bosco Segreto, spettacolo per voce e musicista su poesie di Salvatore Toma; Favolerie, spettacolo sui miti dell’Eneide rivisitati in chiave contemporanea; Luci su Otranto, spettacolo di luci, suoni, immagini sulla storia letteraria di Otranto; Pornò, spettacolo sul “Cuore” della Grecia Salentina; Hydrusa, spettacolo sul mito della giovane donna ottantina nel mezzo della “presa” turca di Otranto; Perditempo, spettacolo di teatro-ragazzi sul tema della fantasia; Lectura Dantis, spettacolo per voce, immagini e suoni elettronici; MurAli, spettacolo per parole, musica e immagini sulle barriere architettoniche e mentali; Prendimi, spettacolo sul Sud fuori dai luoghi comuni del Sud; Tramontalba, spettacolo-concerto per voce, suoni, immagini e danza su poesie di Pierluigi Mele, Vittorio Bodini, Carmelo Bene, Garcia Lorca; Kilim, spettacolo-concerto sui temi delle migrazioni con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè; Api, spettacolo-concerto per voce, musica, danza, mangiafuoco ed Api realizzato insieme al gruppo musicale Xanti Yaca; Finibusterrae è il suo ultimo spettacolo teatrale. Ha aperto l’edizione 2006 de La Notte della Taranta con alcune letture poetiche davanti ad un pubblico di oltre 150.000 persone.

L’8 marzo 2007, infine, al teatro Illiria di Poggiardo presenterà in prima nazionale lo spettacolo Nei tuoi panni.