Home page

Musica

Scienza

Politica

Notizie

Artisti poggiardesi

Cenni di storia poggiardese

 

Luigi Pascarito

Musicista, compositore, inventore,

si occupa di problemi di carattere filosofico, morale, politico.

 

 

 

Complessi poggiardesi

 

Cenno storico sui complessi poggiardesi

in ordine cronologico

 

Anche se, a partire dagli anni Venti, a Poggiardo esistevano già dei gruppi di amici che suonavano per diletto, i primi complessi organizzati cominciarono a comparire negli anni Sessanta.

 

Il primo in assoluto, in ordine cronologico, tra i complessi poggiardesi, fu quello de I Messapi, nato nel 1965. Era composto dai seguenti suonatori e cantanti:

-         Salvatore Ciriolo, detto Totò, figlio di Tragico, che suona la chitarra solista e la chitarra hawaiana.

-         Emilio Maggiulli, chitarra accompagnamento, recentemente scomparso.

-         Alessandro Capasso, (Sandrino) basso elettrico.

-         Pasquale Lattanzio, batteria.

-         Pino Corvaglia, cantante.

-         Oronzo Ciriolo, fratello di Totò e figlio di Tragico, che entrò a far parte del gruppo in un secondo momento, prendendo il posto di Sandrino Capasso al basso elettrico, mentre questi passò alla chitarra accompagnamento.

 

Il secondo complesso fu quello de I Roinas. Nato nel 1967, era composto da:

-         Totò Ciriolo, ex componente dei Messapi, che suona la chitarra solista e la chitarra hawaiana.

-         Oronzo Ciriolo, fratello di Totò, basso elettrico.

-         Alessandro Capasso, (Sandrino) chitarra accompagnamento.

-         Antonio Contaldo, di Castiglione, frazione di Andrano (LE), tastiere e voce.

-         Arturo Contaldo, fratello di Antonio, batteria e voce.

 

 

Nel 1969, nacque il complesso de I Gatti Gialli, capeggiato da Giovanni Pede, che ha studiato al conservatorio di Lecce, suona il pianoforte e le tastiere elettroniche. Ha fatto parte di diversi complessi musicali, tra i quali, il più importante degli anni Settanta è quello di Luciano and The Seventy Group. Attualmente vive in Svizzera, dal 1972, dove insegna pianoforte in un liceo musicale, compone e si esibisce in concerti.

 

Dagli anni Settanta agli anni Novanta, a Poggiardo non ci sono stati complessi organizzati. In quel periodo, i musicisti poggiardesi più bravi hanno suonato in gruppi di paesi vicini.

 

Nel 1995, nacque il gruppo musicale denominato I Revival 60. I suoi componenti erano:

-         Luigi Pascarito, chitarra e tastiere.

-         Oberdan Lotteria, basso.

-         Totò Ciriolo, chitarra solista.

-         Cosimo Boccadamo, batteria e voce. Ha fatto parte di numerosi gruppi musicali, tra i quali il rinomato Vento dell’Est, che eseguiva prevalentemente canzoni dei Nomadi.

-         Sandro Ruggeri, voce.

-         Massimo De Luca, fisarmonica.

Nel 1996, Cosimo Boccadamo lasciò il gruppo e fu sostituito dal batterista Gigi Fersini, architetto, di Castro. Insieme a lui, entrò a far parte del complesso anche il cantante Angelo Fersini, suo compaesano.

 

Nel settembre del 1997, nacque il Coro Santa Maria degli Angeli.

 

Nella seconda metà degli anni Novanta, cominciarono a nascere anche vari gruppi musicali costituiti da ragazzini amanti del rock.

 

Tra i complessi nati dopo il 2000, merita di essere ricordato soprattutto il gruppo degli Artemisia.