|
Luigi Pascarito Musicista, compositore, inventore, si occupa di problemi di carattere filosofico, morale, politico.
|
|
Compositori poggiardesi
Nato a Poggiardo il 24 luglio 1931 ed ivi morto il 2 ottobre 1989, mio zio Antonio Pascarito appartiene alla prima generazione dei compositori poggiardesi. Cantava e suonava la chitarra. Nei ritmi sincopati aveva un tocco magico, molto carico di swing. Il suo genere preferito era il jazz tradizionale: New Orleans, Dixieland e swing. Ma si adattava ad eseguire e comporre canzoni di vari generi. Qualche volta ha suonato con Salvatore Palma ed i suoi soliti accompagnatori. Altri amici che hanno suonato e cantato con lui sono: - Giorgio Tafuri, detto Gino, che suonava il mandolino e il violino; - Pasquale Tafuri, fratello di Gino, che suonava la chitarra; - Gaetano Sabato, detto Nino, che suonava il mandolino; - Raffaele Zappatore, che suonava il violino; - Michele Colafati, che suonava la fisarmonica e tuttora suona il pianoforte e le tastiere elettroniche, preferendo anch’egli il jazz tradizionale; - Flaviano Iasella, che suonava e suona la chitarra, anche lui amante del vecchio jazz. Da quando ho imparato a suonare la chitarra e il pianoforte (verso il 1968), anch'io ho suonato spesso con mio zio Antonio. Ottenevamo i risultati migliori quando suonavamo con due chitarre: io eseguivo la melodia e lui l'accompagnamento. Le canzoni che eseguivamo con maggior piacere erano quelle in stile swing. Spesso suonavamo nostre composizioni, non solo jazz, ma anche di altri generi. Dei nostri duetti è rimasta qualche testimonianza registrata su nastro magnetico. L'ultima nostra registrazione risale al 1988.
Le canzoni di Antonio Pascarito:
1) Dolce visione, composta nell’estate del 1948. 2) Ti sognerò (Slow), scritta intorno al 1949 (estate). 3) Sulla ribalta (Dixieland) (musica di Antonio Pascarito, parole di Francesco Rausa e Antonio Pascarito), scritta intorno al 1951 (inverno). Motivo ispirato alla vecchia operetta viennese. 4) Ricordi (Slow) Musica di Antonio Pascarito. Scritta intorno al 1952 (inverno). Motivo ispiratore: vecchi ricordi intorno al 1944-45. 5) Sogno d’amore, composta nel 1952. 6) Good bye my love (Blues), scritta nel 1953 o 54. 7) Dimme addò sta ‘o sole ‘e Napule (Chiove), scritta intorno al 1958, un mercoledì di primavera. Ispiratrice: Una ragazza proveniente da Calimera, che si trasferì a Napoli. 8) Canzone di maggio (Venuta è primavera) (Valzer). Parole di Sem Benelli, musica di Antonio Pascarito. Composta su ordinazione, per la recita “Cena delle beffe”, regia del notaio Tommaso Pispico. Scritta intorno al 1958 o 59. 9) Non puoi capire (Slow-rock), scritta nella primavera del 1959. 10) La venditrice di fiammiferi (Valzer musette) Solo musica. Dalla vicenda omonima. 1959. 11) T’ho sognata – Blues for Claude. Scritta nel maggio del 1960. 12) Quando son lontano da te (Slow-rock). Composta nella stazione di Sanarica, nell’inverno del 1960. 13) Melancholy May blues. Composta nel giugno del 1962. 14) Tornerò (Valzer). Scritta nel giugno del 1962, a Montemitro. Esprime nostalgia del paese nativo. 15) Se ti guardo (Ballata). Luglio 1962. 16) Cos’è la felicità (Beguine). Esprime tristezza per la lontananza dal paese nativo. Scritta nell’agosto 1962, a Montemitro. 17) Ho sognato un blues. Composizione iniziata nel giugno del 1960. Io la ascoltai per la prima volta nel giugno del 1968, quando lo zio Antonio fece alcune prove di registrazione, una delle quali a velocità raddoppiata. Nel settembre 1974 fu suonata e registrata da Claudio Preite. Nel 1975, zio Antonio completò il testo. 18) Forse un dì ti dirò (Bossa nova), scritta il 13 aprile 1968. 19) Passeggiando (per le vie della città), composta nell’estate 1968. 20) Suono il banjo (pensando a te), nata nell’agosto del 1968. Il testo fu, poi, completato nel gennaio 1971. 21) Se ti guardo negli occhi. Composta nel maggio 1971. 22) Questa notte non dormire (Canzone serenata). Composta l’11 novembre 1971. 23) Awaiting for you (Aspettando te). Composta nel 1973. 24) Fox della nostalgia (Fox-trot). Composta il giorno di Pasquetta 1974. 25) È nato il Redentore (Valzer). Composta nel dicembre del 1974. 26) Nostalgia di Torino. Composta nel novembre 1975. 27) Cecilia. Composta nel 1975. 28) Valzer delle rose rosse (Valzer viennese). Composta nel febbraio del 1975 (in collaborazione con Donato Manieri). 29) No vitti cchiui (Valzer folkloristico) Forse fu composta nel 1975. 30) Il canto dell’esule (in collaborazione con Donato Manieri) Forse fu composta nel 1975. 31) Malinconico blues (Blues) (in collaborazione con Donato Manieri) “Tu sei partita da poche ore e questo blues dedico a te”. Forse fu composta nel 1975. 32) Questo mio folle amore (Beguine) (in collaborazione con Donato Manieri). Composta la domenica delle Palme del 1975. 33) Il tuo nome è musica (Slow) (in collaborazione con Donato Manieri) Forse fu composta nel 1975. 34) Sotto il cielo blu. 35) Fanciulla bionda. 36) Solitudine a Torvaianica (Slow). 37) Romantico amore (Slow) (in collaborazione con Donato Manieri) “Tu, solo tu... Tu fai pensare a Chopin”. 38) Inno al generale. 39) Aufwiederschen (Fox moderato) Composta nel giugno del 1975 (in collaborazione con Donato Manieri). 40) Buio nella sala. 41) Notte messicana (Beguine) (in collaborazione con Donato Manieri). Composta nel luglio 1975. 42) Serenata nel villaggio (Beguine) Composta nell’agosto 1975. 43) Nostalgia (Mia vecchia Europa) (Valzer lento) (in collaborazione con Donato Manieri). 44) Vecchio sogno di gioventù (in collaborazione con Donato Manieri). 45) Il ritorno di Cabiria (Slow) (in collaborazione con Donato Manieri). 46) Auguri a te (Canzone slow), forse composta nel 1975. 47) Tema di Sofia. Composta nel maggio 1976. Fu utilizzata come colonna sonora nella commedia “I due sergenti”, diretta da Angelo Gravante. Attori: Pasquale Circolone, Totò Esposito, Pippi Carluccio. 48) Profumo (in collaborazione con Donato Manieri e Luigi Pascarito).
|